A Roccamonfina si discute di natura, agricoltura e sanità. Tavola rotonda con il Dott. Francesco Vaia e l’Assessore Nicola Caputo

Lo stato di salute di una popolazione è fortemente condizionato dalla qualità dell’ambiente in cui vive. La buona qualità di risorse primarie come l’acqua, l’aria edil suolo, ed uno stile di vita corretto sono gli ingredienti di base per prevenire le malattie croniche non trasmissibili e per vivere più a lungo in salute. Le terapie assistite dalla natura sono efficaci e adeguate come risorsa per la salute pubblica. In generale trascorrere del tempo nella natura può avere effetti positivi sulla salute e il benessere e alcune pratiche di AGRICOLTURA naturali possono essere un modo semplice ma efficace per migliorare la qualità della vita, riduzione dell’uso dei farmaci e riduzione del riacutizzarsi delle patologie croniche. I benefici per la salute dell’esposizione alla natura favoriscono l’ interazione e coesione sociale, la vicinanza a spazi verdi riduce il rischio nella popolazione di morire per cancro, malattie polmonari o epatiche, malattie cardiovascolari e metaboliche. Quindi la prevenzione con la progettazione di città sane (healthycities) con l’uso delle pratiche del Green care, la promozione di una Agricoltura biologica e di inclusione sociale, uno stile di vita salutare ed all’aria aperta sin da bambino, diventano una potente pratica di promozione della salute degli esseri umani e dell’ambiente in sintonia con i concetti dell’ OneHealth o meglio PlanetaryHealth. Dopo i saluti istituzionali del DG e del DS dell’Asl Caserta, del Presidente dell’Ordine di Caserta, della Presidente dell’Ordine degli Agronomi di Caserta e dei Sindaci e Presidente Parco del comprensorio del Roccamonfina, vi saranno relazioni sull’importanza della Medicina primaria dr. Antonio Fusco coordinatore AFT di Sessa Aurunca, sulla importanza dei risvolti psicologici dr. A. Faella di Teano, sull’importanza di una prevenzione sin da giovane età dr. A. Santantonio Pediatra dell’Ospedale Monaldi, sugli stili di vita corretti, l’utilizzo delle pratiche del Green Care dr. A. Simeone curatore e coordinatore scientifico dell’evento, l’importanza dei principi nutrizionali dei sani prodotti agricoli Dr. C. Compagnone dr. Agonomo. Clou della giornata la tavola rotonda in cui il prof. dr. F. VAIA, Autorità Nazionale Garante per i Diritti delle persone con disabilità, e On. N. CAPUTO, Assessore Regione Campania all’Agricoltura, ci guideranno sull’importanza della Prevenzione e dell’invecchiamento attivo, di un nuovo welfare socio-sanitario, della sostenibilità del sistema grazie all’uso di sostanze naturali sane e di pratiche agricole con conseguente diminuzione dell’uso di farmaci e delle malattie.